Progetti 

concert live
DARIO MUCI

"Salento 1860/2020"

 

Una presa di posizione forte e senza compromessi che unisce ricerca sul campo ed impegno sociale, dando vita ad un repertorio tradizionale ed originale, che apre uno “spaccato” sulla condizione dei contadini e operai, vittime oggi come ieri di grandi disparità sociali. Un repertorio rabbioso, a tratti ironico e dolce, che narra gli scenari sociali e politici in cui versa il nostro paese, in particolare il Sud, intrecciato a momenti storici significativi che hanno caratterizzato la vita di milioni di Italiani. 

La Resistenza, L’eccidio di Parabita, la tragedia di San Donaci e Le occupazioni delle terre, l’Emigrazione, Il caporalato neritino, il Sud di ieri che somiglia al sud di oggi, immobile, inesorabilmente sempre uguale

concert live
DARIO MUCI & ENZA PAGLIARA
"Marea"


MARÈA” nasce dalla comune esigenza di rileggere uno straordinario corpus di canti appresi dalla voce degli anziani cantori salentini, mescolandoli a composizioni nuove ispirate alla realtà che li circonda, dando vita ad un incontro tra passato e presente. 

Tra canti alla stisa interpretati a due voci come l’intensa “Canto alla Spiga” e struggenti canti d’amore come “Luce de l’occhi” si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare, ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra. Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che Enza Pagliara e Dario Muci mettono nella loro musica. 

concert live
DARIO MUCI & ANTONIO CALSOLARO

"La musica delle sale da barba"

 

Fino alla metà degli anni ’50 molti barbieri erano anche musicisti e il salone un importante luogo di musica. Negli intervalli dal loro lavoro essi svolgevano attività musicale e didattica e i migliori maestri formavano gruppi strumentali in grado di eseguire brani classici di vario tipo (valzer, mazurche, barcarole) e di “portare” le serenate. 

Il repertorio è preziosissimo anche perché illumina una particolare zona del Salento, quella del Capo di Leuca e di Alessano in particolare, musicalmente molto vivace ma mai studiata approfonditamente. Proprio Alessano è il paese del Maestro Antonio Calsolaro, mandolinista, compositore e ultimo depositario che ha appreso questa tradizione direttamente dal padre Vincenzo, musicista e barbiere, e che oggi si dedica come solista e al fianco di Muci alla sua riproposta.

concert live
DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA, EMANUELE LICCI, ROBERTO LICCI, FABRIZIO SACCOMANNO
"
Suddissimo"

Suddissimo, non è un semplice omaggio al repertorio di Matteo Salvatore, ma una vera e propria immersione nel suo mondo, riproposto con la perizia e la competenza dei musicisti. I brani provenienti dal repertorio di Matteo Salvatore vengono cuciti dai racconti di Frontiera di Fabrizio Saccomanno. Canti e versi che forano lo stomaco, tra i più belli e toccanti, che raccontano la vita non solo degli ultimi, ma degli sconfitti e dei diseredati.

Dario Muci, Enza Pagliara, Roberto Licci ed Emanuele Licci, anime di questo progetto sono, non solo cantanti e musicisti, ma veri conoscitori e ricercatori della musica popolare pugliese, con una discografia importante e collaborazioni con le migliori formazioni del genere.

concert live
DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA, MICHELE BIANCO
"Canti e pizziche del nord e basso Salento"

Se Enza Pagliara con dischi come “Frunte de luna” e “Bona Crianza” si è segnalata come una delle più intense interpreti della vocalità al femminile, Dario Muci con il progetto “Barberìa e canti del Salento” ha gettato nuova luce sul repertorio dei musicisti barbieri, donando nuova vita ad un corpus di canti e musiche per lungo tempo finite nell’oblio. Il nuovo progetto nasce dalla comune esigenza di rileggere uno straordinario corpus di canti appresi dalla voce degli anziani cantori salentini, mescolandoli a composizioni nuove ispirate alla realtà che li circonda, dando vita ad un incontro tra passato e presente. La fisarmonica di Michele Bianco incontra le voci di Enza Pagliara e Dario Muci. Tre musicisti per raccontare un territorio e i suoi volti. Ripropongono suoni e canti dimenticati, li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente.

concert live
DARIO MUCI, ENZA PAGLIARA & CORO POPOLARE DI TERRA D'OTRANTO

Lo spettacolo è un racconto che si srotola fra nenie, canti di lavoro, preghiere, invocazioni cunti e ballate. Un alternarsi di voci e di racconti, di storie tramandate nelle “cummestazioni” serali, seduti in cerchio davanti alla porta di casa. Con i televisori spenti, sono sempre loro, i nostri vecchi cantori e cantrici a raccontare le storie piu belle. Sono fornaie, innestatrici di barbatelle, sarte, venditori ambulanti e albergatori, che nel lungo e ventilato inverno idruntino si incontrano per ricucire insieme la memoria e la storia di una terra che fino a qualche secolo fa era capitale di cultura e di arte.
I canti tradizionali difficilmente o quasi mai, possono essere trascritti. Non basta il pentagramma, la notazione e le altezze, ci vuole di più, ci vogliono corpi sonanti, corpi che ricordano ancora come si risuona in sintonia con gli altri, come se tutti fossero parti di un unico corpo vibrante, uno stormo che si muove in armonia, questo è un coro.